-
Realizzare uno Star-trail
È esperienza comune di tutti gli abitanti del Lario Orientale vedere il Sole sorgere dai monti lecchesi e tramontare dietro quelli comaschi, transitando intorno a mezzogiorno sopra la Brianza. In termini astronomici questa esperienza quotidiana si traduce nel moto diurno della nostra stella da est verso ovest raggiungendo la massima altezza sopra l’orizzonte a sud. Questo moto apparente del Sole…
-
Come trovare la Stella Polare
INTRODUZIONE La stella Polare gioca un ruolo importantissimo per gli osservatori dell’emisfero Boreale. Infatti a differenza di tutte le altre stelle questa si trova molto vicino al polo celeste nord apparendo quindi “immobile” durante il passare delle ore e delle stagioni. Su un breve periodo di tempo però diviene impossibile accorgersi della rotazione terrestre e quindi del movimento relativo delle…
-
Siti Osservativi
Il Lario Orientale è caratterizzato dall’avere cieli sufficientemente bui (SQM intorno a 20.0) da permettere l’osservazione e la fotografia del cielo notturno anche dai paesi situati lungo le sponde del lago, come dimostrato dall’articolo “Inquinamento Luminoso Lario Orientale“. Nel caso della fotografia astronomica consigliamo comunque l’utilizzo di filtri anti-inquinamento luminoso. In questo articolo però ci concentreremo sui siti osservativi, situati…
-
Abbadia Lariana, Bellano, Colico, Dervio, Dorio, Lecco, Lierna, Malgrate, Mandello del Lario, Perledo, Valmadrera, Varenna
Inquinamento Luminoso Lario Orientale – 22/02/2022
In data 22/02/2022 abbiamo effettuate delle misure di inquinamento luminoso percorrendo in auto il Lario Orientale ed in particolare la SP72 da Colico (LC) a Lecco e la SP583 da Lecco a Oliveto Lario (LC). Il tragitto è stato effettuato in ambo le direzioni. Lo strumento utilizzato per le misure di SQM è un Unihedron Sky Quality Meter LU installato…